
SEZIONE DEDICATA ALLA BACHATA
Qui troverai tutti gli articoli dedicati al mondo del Bachata SCOPRI DI PIU' SULLA BACHATALa storia della Bachata!
La Bachata è un genere musicale ed un ballo caraibico di coppia, che ha la caratteristica di essere sensuale, in quanto viene ballato piuttosto a contatto col proprio compagno/a di ballo. Ha origine nella Repubblica Dominicana, un piccolo stato nel Mar dei Caraibi che in realtà è un paese molto grande nell’ambito della danza. La musica di questo ballo caraibico viene suonata in 4/4, quindi 2 battute che a sua volta si dividono in 4 battiti uguali, della durata di ¼ (della battuta) l’uno, con una velocità di circa 30-40 bpm e che formano in totale 8 battiti. All’ascolto della Bachata riuscirete a percepire 2 battiti su tutti, (che sono quelli su cui ci soffermeremo in questo articolo) che vengono contati come 1 e 5 e poi con orecchio allenato potreste sentire altri 2 battiti più deboli, il 3 e il 6. Possiamo dunque dire che, il tempo si conta in: 1, 2, 3, “step” – 5, 6, 7, “step”; il 4 e l’8 per la musica sono di pausa ed in questo ballo vengono contati come “step”, che è la movenza più caratteristica di questo ballo e consiste in un movimento laterale del bacino, meno accentuato per l’interpretazione maschile e invece più accentuato per quella femminile.
Come si balla la Bachata?
Per ballare la Bachata solitamente si inizia dall’1, dico solitamente perché c’è anche chi inizia dal 5, non è sbagliato, ma è più corretto “partire” dall’1 in quanto la musica inizia dall’1 e le strofe delle canzoni ugualmente. Anni fa invece si cominciava dal 2, ma è ormai una tecnica vecchia e obsoleta. L’uomo o cavaliere, all’1 muove il suo piede sinistro di lato verso sinistra, al 2 il piede destro compie un passo verso sinistra avvicinandosi al piede sinistro, al 3 di nuovo il piede sinistro verso sinistra (come fatto per l’1) e dopo il 3 viene lo “step” (classico) che si effettua facendo un rapido cambio peso dalla gamba sinistra alla gamba destra, gamba destra su cui finirà tutto il peso per un tempo brevissimo e che dovrà essere distesa in modo perpendicolare al suolo e scaricare il peso sulla punta del piede, dando luogo ad un “ancheggio”, terminato lo step si ritorna col peso sulla gamba sinistra; Infine si riprende col piede destro con 5, 6, 7, step facendo esattamente gli stessi passi della prima battuta, ma nella direzione opposta. La Bachata della donna sarà speculare a quella dell’uomo.
[Tweet “Bachata, iniziamo dalla musica e finiamo con i suoi passi base. #mbl #bachata #mammaballolatino”]
Ora conoscete la Bachata e i passi base.
Vi assicuro che tutto ciò è molto più difficile a dirsi che a farsi, con un buon maestro e tanta pratica sono certo che riuscirete a raggiungere risultati eccellenti; un detto dice: “Nessuno nasce imparato”, quindi se inizialmente avrete difficoltà ad imparare anche le cose più semplici sarà tutto normale, impegnatevi e armatevi di pazienza.
BUON BALLO!!! 🙂
#mbl #mammaballolatino #bachata
Commenti Recenti